Fervore

FERVORE

CRU DA SINGOLO VIGNETO

CALABRIA

Indicazione Geografica Protetta

MAGLIOCCO DOLCE

FERVORE, un vino rosso che richiama uno stato d’animo intenso ed emozionale, come il nome che porta, come la passione di chi lo ha assistito con zelo nella vigna e curato nella cantina fino alla sua maturità.

La sensibilità di chi lo osserva nel bicchiere, lo assapora, lo gusta, ne coglie le peculiarità per interpretare le sfumature del colore, gustarne il sapore, percepire la varietà dei profumi e delle fragranze secondo gli stati emozionali di quel momento e riassumere questo vino in un personale giudizio che sicuramente darà diverse emozioni la volta successiva.

Premi ricevuti

Medaglia d’oro
Mundus Vini Awards
90 Punti
Falstaff Tasting
Medaglia d’argento
AWC Vienna, International Wine Challenge
Medaglia d’argento
Concours Mondial Bruxelles
Certificato di eccellenza
Guida Bio Vino

3 stelle

Vini Buoni d'Italia

selezionato

The Wine Sider BWA

4 grappoli

Bibenda

88 punti

i vini di Veronelli

92 punti

I migliori vini italiani - Luca Maroni

91 punti

Doctor Wine - Daniele Cernilli

vino consigliato

I vini d'Italia - le guide de L'Espresso

2 calici

Vini d'Italia - Gambero Rosso

3 T

Vitae - Associazione Italiana Sommelier

punteggio 90+

I migliori 100 vini e vignaioli d'Italia - Corriere della Sera

SCHEDA TECNICA FERVORE

Vitigno
Magliocco dolce 100%

Gradazione alcolica
12,5/13%

Esposizione
SUD, pendenza 20%


Altitudine
300 m.s.l.m.


Portainnesto
1103 P. – Schwarzmann – 3309 C


Vendemmia
Uve raccolte amano a fine Settembre – prima decade di Ottobre


Zona di produzione
Loc.tà Montino in agro di Altomonte (Cosenza)


Terreno
Terra rossa argillosa a medio impasto con presenza di sassi su substrato calcareo


Estensione del vigneto
5.00 Ha


Età del vigneto
30 anni circa


Forma d’allevamento
Guyot – Alberello


Sesto d’impianto M.
0,85 x 2,10 – 0,60 x 1,70


Numero di gemme per pianta
Da 8 a 10


Resa media d’uva per pianta
1 Kg


Fervore

IL TERROIR

I ceppi del relativo vigneto, di circa 5,00 Ha, affondano le radici in un terreno di argilla rossa che man mano, lungo il pendio, diventa sempre più bianca. La componente di sabbia e sassi, che aumenta in profondità fino ad arrivare al substrato calcareo, assicura la giusta umidità che riduce gli stress idrici nei periodi più caldi. Nelle tarde ore del mattino soffia il vento da Sud verso Nord raggiungendo punte di 50 Km/h, per l’inesorabile richiamo, dalle fresche vette del Pollino, della brezza mite che sale dal mare e spazza via l’umidità, mitiga le temperature estive e garantisce salubrità al vigneto.

NELLA VIGNA

Produzione biologica mediante trattamenti preventivi a base di zeolite, rame e zolfo, diserbo esclusivamente manuale e meccanico tra le file, sfalcio delle erbe infestanti, assenza di concimi e sola l’irrigazione naturale dal cielo. Eliminazione dei germogli in sovrannumero durante la potatura verde e diradamento dei grappoli all’invaiatura per ripristinare il carico ottimale prefissato. All’epoca della vendemmia i grappoli vengono selezionati uno ad uno da mani esperte, direttamente sulla pianta, e raccolti in cassette da 15 Kg per portare in cantina soltanto uva sana e matura in piccoli carichi da 30 cassette.

NELLA CANTINA

I grappoli vengono manualmente selezionati, posti in piccole cassette, svuotate nella diraspa-pigiatrice e gli acini vengono sottoposti ad una lieve pigiatura. La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox da 50 HI, il contatto delle bucce con il mosto varia da 12 a 15 gg, rimontaggio per i primi due giorni e successivamente due délestage al giorno con controllo della temperatura. Pressatura dolce delle vinacce mediante pressa verticale idraulica con gabbia in acciaio inox. Dopo la svinatura immediato travaso in botti da 10 hl e barriques di rovere francese. Batonnage giornaliero sino al primo travaso. Naturale fermentazione malolattica in barrique. Dopo circa 12 mesi di maturazione in legno, il vino, senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche, viene imbottigliato e le bottiglie, dopo 36 mesi circa di affinamento protette in casse di legno, vengono etichettate e sono quindi finalmente pronte per essere gustate.

IN VIGNA E IN CANTINA GIANFRANCO FINO
Fervore

Caratteristiche della foglia

Il vitigno Magliocco dolce ha foglia media, pentagonale, pentalobata.

Fervore

Caratteristiche del grappolo

Il vitigno Magliocco dolce ha grappolo compatto, medio, cilindrico.

Fervore

Caratteristiche dell’acino

Il vitigno Magliocco dolce ha acini di forma sferoidali e di colore nero.

l’Etichetta

etichetta Fervore

Una pennellata azzurra come il cielo e il mare di Calabria. Poi il cuore, la passione che mettiamo nel nostro lavoro, un aquilone che unisce mare e cielo.

Fervore
Fervore

FERVORE

CRU DA SINGOLO VIGNETO

CALABRIA

Indicazione Geografica Protetta

MAGLIOCCO DOLCE

FERVORE, un vino rosso che richiama uno stato d’animo intenso ed emozionale, come il nome che porta, come la passione di chi lo ha assistito con zelo nella vigna e curato nella cantina fino alla sua maturità.

La sensibilità di chi lo osserva nel bicchiere, lo assapora, lo gusta, ne coglie le peculiarità per interpretare le sfumature del colore, gustarne il sapore, percepire la varietà dei profumi e delle fragranze secondo gli stati emozionali di quel momento e riassumere questo vino in un personale giudizio che sicuramente darà diverse emozioni la volta successiva.

Premi ricevuti

Medaglia d’oro
Mundus Vini Awards
90 Punti
Falstaff Tasting
Medaglia d’argento
AWC Vienna, International Wine Challenge
Medaglia d’argento
Concours Mondial Bruxelles
Certificato di eccellenza
Guida Bio Vino

3 stelle

Vini Buoni d'Italia

selezionato

The Wine Sider BWA

4 grappoli

Bibenda

88 punti

i vini di Veronelli

92 punti

I migliori vini italiani - Luca Maroni

91 punti

Doctor Wine - Daniele Cernilli

vino consigliato

I vini d'Italia - le guide de L'Espresso

2 calici

Vini d'Italia - Gambero Rosso

3 T

Vitae - Associazione Italiana Sommelier

punteggio 90+

I migliori 100 vini e vignaioli d'Italia - Corriere della Sera

SCHEDA TECNICA FERVORE

Vitigno
Magliocco dolce 100%

Gradazione alcolica
12,5/13%

Esposizione
SUD, pendenza 20%


Altitudine
300 m.s.l.m.


Portainnesto
1103 P. – Schwarzmann – 3309 C


Vendemmia
Uve raccolte amano a fine Settembre – prima decade di Ottobre


Zona di produzione
Loc.tà Montino in agro di Altomonte (Cosenza)


Terreno
Terra rossa argillosa a medio impasto con presenza di sassi su substrato calcareo


Estensione del vigneto
5.00 Ha


Età del vigneto
30 anni circa


Forma d’allevamento
Guyot – Alberello


Sesto d’impianto M.
0,85 x 2,10 – 0,60 x 1,70


Numero di gemme per pianta
Da 8 a 10


Resa media d’uva per pianta
1 Kg


IL TERROIR

I ceppi del relativo vigneto, di circa 5,00 Ha, affondano le radici in un terreno di argilla rossa che man mano, lungo il pendio, diventa sempre più bianca. La componente di sabbia e sassi, che aumenta in profondità fino ad arrivare al substrato calcareo, assicura la giusta umidità che riduce gli stress idrici nei periodi più caldi. Nelle tarde ore del mattino soffia il vento da Sud verso Nord raggiungendo punte di 50 Km/h, per l’inesorabile richiamo, dalle fresche vette del Pollino, della brezza mite che sale dal mare e spazza via l’umidità, mitiga le temperature estive e garantisce salubrità al vigneto.

NELLA VIGNA

Produzione biologica mediante trattamenti preventivi a base di zeolite, rame e zolfo, diserbo esclusivamente manuale e meccanico tra le file, sfalcio delle erbe infestanti, assenza di concimi e sola l’irrigazione naturale dal cielo. Eliminazione dei germogli in sovrannumero durante la potatura verde e diradamento dei grappoli all’invaiatura per ripristinare il carico ottimale prefissato. All’epoca della vendemmia i grappoli vengono selezionati uno ad uno da mani esperte, direttamente sulla pianta, e raccolti in cassette da 15 Kg per portare in cantina soltanto uva sana e matura in piccoli carichi da 30 cassette.

NELLA CANTINA

I grappoli vengono manualmente selezionati, posti in piccole cassette, svuotate nella diraspa-pigiatrice e gli acini vengono sottoposti ad una lieve pigiatura. La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox da 50 HI, il contatto delle bucce con il mosto varia da 12 a 15 gg, rimontaggio per i primi due giorni e successivamente due délestage al giorno con controllo della temperatura. Pressatura dolce delle vinacce mediante pressa verticale idraulica con gabbia in acciaio inox. Dopo la svinatura immediato travaso in botti da 10 hl e barriques di rovere francese. Batonnage giornaliero sino al primo travaso. Naturale fermentazione malolattica in barrique. Dopo circa 12 mesi di maturazione in legno, il vino, senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche, viene imbottigliato e le bottiglie, dopo 36 mesi circa di affinamento protette in casse di legno, vengono etichettate e sono quindi finalmente pronte per essere gustate.

IN VIGNA E IN CANTINA GIANFRANCO FINO
Fervore

Caratteristiche della foglia

Il vitigno Magliocco dolce ha foglia media, pentagonale, pentalobata.

Fervore

Caratteristiche del grappolo

Il vitigno Magliocco dolce ha grappolo compatto, medio, cilindrico.

Fervore

Caratteristiche dell’acino

Il vitigno Magliocco dolce ha acini di forma sferoidali e di colore nero.

l’Etichetta

etichetta Fervore

Una pennellata azzurra come il cielo e il mare di Calabria. Poi il cuore, la passione che mettiamo nel nostro lavoro, un aquilone che unisce mare e cielo.

Guarda anche

Ligrezza Terre di Balbia

Ligrezza

Cru da singolo vigneto
Calabria IGT

Gaglioppo 100%

Blandus Terre di Balbia

Blandus

Cru da singolo vigneto
Calabria IGT

Merlot 100%